Progetti per le scuole
I nostri percorsi teatrali sono pensati per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, con attività calibrate per ogni fascia d’età. Il teatro diventa uno strumento educativo e creativo, capace di stimolare l’espressività, la collaborazione e il pensiero critico. Ogni progetto è condotto da professionisti del settore e prevede un mix di incontri interattivi, laboratori pratici e spettacoli teatrali che coinvolgono attivamente i/le partecipanti.
01
Percorsi
Un’avventura teatrale per imparare, sperimentare e crescere!
🎭 Shakespeare a scuola
(Scuola secondaria di primo e secondo grado)
Scoprire Shakespeare diventa un’esperienza coinvolgente e interattiva. Attraverso letture espressive, drammatizzazioni e incontri con attori e attrici, i/le ragazzi/e approfondiscono i temi senza tempo delle sue opere: amore, amicizia, identità e potere. Il percorso li avvicina alla comprensione del testo teatrale con attività pratiche, fino alla visione di due spettacoli realizzati da giovani interpreti. Un modo nuovo per vivere la grande letteratura!
📖 Giocare con le storie
(Scuola dell’infanzia e primaria – 3-7 anni)
Un laboratorio teatrale pensato per stimolare la fantasia e l’espressività dei/delle più piccoli/e. Attraverso narrazione interattiva, musica e movimento, i/le bambini/e diventano parte attiva della storia, sviluppando capacità di ascolto, comunicazione ed emozione. Un’occasione unica per sperimentare il teatro come gioco e scoperta di sé e degli altri.
🎬 I mestieri del teatro
(Scuola secondaria di primo e secondo grado – 50 ore di attività laboratoriali)
Un viaggio dentro e dietro il palcoscenico! Il percorso introduce i/le ragazzi/e alle principali professioni teatrali: attore/attrice, regista, scenografo/a, costumista, tecnico/a delle luci e del suono. Attraverso recitazione, canto, danza teatrale e tecniche di messa in scena, i/le partecipanti sperimentano in prima persona il lavoro artistico e tecnico che dà vita a uno spettacolo. Un’opportunità per scoprire il teatro in tutte le sue sfaccettature.
🌐 Connessioni fragili – teatro e tecnologia
(Scuola secondaria di primo grado)
Un progetto che unisce teatro e riflessione sul digitale, affrontando temi come privacy, intelligenza artificiale e identità virtuale. Dopo la lettura di un romanzo contemporaneo, i/le ragazzi/e partecipano a discussioni guidate e attività di gruppo, sviluppando un approccio critico all’uso della tecnologia. Il percorso culmina nell’incontro con l’autore del libro e nella visione di uno spettacolo ispirato alla storia. Un’esperienza che stimola consapevolezza e pensiero critico in modo coinvolgente.