Scuola di teatro e arti performative
“Cantieri Teatrali”
Chi siamo
“CANTIERI TEATRALI” un luogo dove la creatività, l’espressione personale e la crescita emotiva prendono vita. La nostra missione è accompagnare bambini e ragazzi dai 0 ai 18 anni in un percorso educativo unico, che utilizza le arti performative come strumento principale per lo sviluppo delle competenze artistiche e sociali.
La nuova struttura organizzativa de “I Cantieri Teatrali” è stata progettata per offrire un percorso completo e continuo di formazione nelle arti performative. Ogni programma è pensato per rispondere alle esigenze specifiche di ogni fascia d’età. Siamo fiduciosi che questa nuova organizzazione rappresenterà un grande passo avanti per la nostra scuola.
La nostra filosofia
Crediamo fermamente che le arti performative—teatro, danza e musica—siano potenti veicoli per l’educazione e lo sviluppo integrale dei giovani. Il nostro approccio pedagogico si basa sulla convinzione che ogni bambino possieda un potenziale creativo unico e che le arti possano contribuire in modo significativo alla loro crescita personale, alla fiducia in sé stessi e alla capacità di esprimersi in modo autentico.
Obiettivi educativi
La nostra scuola si propone di contribuire allo sviluppo e alla crescita delle proprie allieve e dei propri allievi come individui consapevoli e fiduciosi. Gli obiettivi principali includono:
- Sviluppo dell’espressione personale: offriamo alle ragazze e ai ragazzi gli strumenti per esprimersi liberamente e autenticamente, rispettando e valorizzando le loro individualità.
- Potenziare la fiducia in sé stessi: Attraverso le esibizioni e la partecipazione attiva nei laboratori, gli studenti imparano a superare le proprie paure e a credere nelle proprie capacità.
- Educazione alla collaborazione: le arti performative insegnano l’importanza del lavoro di squadra, della comunicazione e della collaborazione creativa.
- Promuovere il rispetto e l’inclusione: insegniamo alle nostre allieve e ai nostri allievi il valore della diversità, sia nel contesto artistico che nelle relazioni interpersonali.
Molto più di un luogo di apprendimento artistico: Cantieri Teatrali è uno spazio sicuro e stimolante dove ogni bambina/o e ragazza/o può scoprire e coltivare il proprio talento, crescere emotivamente e socialmente, e vivere esperienze che lasceranno un segno positivo e duraturo nella loro vita.
Vi invitiamo a unirvi a noi in questo viaggio straordinario, dove l’arte e l’educazione si fondono per dare vita a un’esperienza formativa senza eguali.















Corsi offerti
Contenuti
Letture ad Alta Voce_Giochi con Voce, Corpo, Emozioni, Piccole Drammatizzazioni
Obiettivi
Il laboratorio dedicato a questa tenera fascia d’età vuole, prima di ogni cosa, favorire un tempo lento, ricco e di condivisione con il genitore.
Come?! Attraverso la lettura di un albo illustrato, giochi che sviluppano il linguaggio e la parte corporea ed emozionale del bambino, momenti di rilassamento; nonché la creatività attraverso attività grafiche pittoriche.
Verranno utilizzate attività tratte dal Metodo Teatro in Gioco di Helga Dentale e dal Metodo Ssd Yoga Educativo.
2 incontri mensili la domenica dalle 11 alle 12.
Contenuti
Riscaldamento danza. Giochi con Voce, Corpo, Emozioni, Piccole Drammatizzazioni. Primi esercizi e giochi teatrali
Obiettivi
Il laboratorio ha l’obiettivo di sviluppare la fantasia, la creatività, la conoscenza di sé e dell’altro, il rispetto, la condivisione. Nel laboratorio vengono utilizzate attività tratte dal Metodo Helga Dentale Teatro in Gioco ® per un teatro a misura di bambino. Ogni incontro sviluppa, con una fiaba, la tematica dell’Avventura Teatrale. Si inizia nel cerchio delle storie, si ascolta e si interagisce con la fiaba letta e interpretata dall’operatrice. La fiaba diventa terreno per esplorare il corpo, la voce, le emozioni; i bambini ne diventano parte attiva. Ogni incontro termina con un’attività grafica per rafforzare il vissuto o con la costruzione di un oggetto utile alla drammatizzazione finale.
1 o 2 incontri settimanali: lunedì 16.45-17.30; mercoledì 16.45-17.30
Ogni 4 incontri è previsto un quinto incontro di attività con i genitori extra laboratorio, la domenica dalle 11 alle 12.
Contenuti
Il laboratorio è incentrato sul racconto e sulla drammatizzazione di fiabe interattive dove il bambino diviene ascoltatore e attore, quindi personaggio della storia con la possibilità immediata di intervenire nella narrazione attraverso un processo di drammatizzazione che gli permette di acquisire nuove competenze vocali, corporee, linguistiche e un’alfabetizzazione emotiva. La narrazione della fiaba aprirà la strada ad altri percorsi espressivi, con la possibilità di creare fiabe sonore, fiabe grafiche, fiabe tattili, permettendo così al bambino di vivere un’esperienza creativa, sperimentando diversi linguaggi e mettendo in gioco ogni parte di sé: corpo, voce, sensi, emozioni, mente.
Obiettivi
- Permettere al bambino di giocare attraverso il linguaggio teatrale, fornendogli nuovi strumenti espressivi per esplorare, sperimentare e indagare sé stesso e gli altri, utilizzando voce, corpo, emozioni.
- Esplorare le potenzialità vocali, imitare e riprodurre suoni e rumori, giocare con gli elementi della voce: ritmo, colore, tonalità, volume.
- Lavorare sul sé corporeo, sullo spazio e su aspetti specifici del movimento: qualità, ritmo ed energia. Coordinare l’emissione vocale con il movimento gestuale.
- Nominare, riconoscere ed esternare le emozioni attraverso il gioco simbolico.
- Stimolare l’ascolto attivo, la percezione legata ai sensi e lavorare sulle attività sensoriali per sperimentare e catalogare nuove sensazioni.
- Trasferire la narrazione in altri linguaggi espressivi, creando così fiabe sonore, fiabe grafiche, fiabe tattili.
1 incontro settimanale: lunedì dalle 17.30 alle 18.45
Contenuti
Il lavoro sarà incentrato nell’indirizzare le ragazze e i ragazzi alla scoperta delle proprie potenzialità espressive attraverso un percorso didattico-educativo che tenga conto sia delle dinamiche emotive, sia della costruzione dei rapporti interpersonali e dell’assimilazione di uno sviluppo cognitivo partendo da una base percettivo-motoria. La possibilità di rivivere o di ricreare momenti della loro quotidianità, unita ad una totale immersione nel mondo della fantasia, indirizzeranno gli alunni verso il superamento di alcune paure legate al periodo pre-adolescenziale, aiutandoli ad affrontarle, condividendo le proprie emozioni e i propri sentimenti con gli altri compagni.
Sviluppo
- Approfondimento delle tecniche di recitazione, improvvisazione e costruzione del personaggio.
- Inizio del percorso che esplorerà i diversi stili di danza contemporanea, incoraggiando l’espressione individuale e la creatività coreografica.
- Lavoro sulla voce e l’emissione vocale attraverso il metodo E.V.T.S. (Estill voice training system): un sistema di allenamento vocale che promuove la conoscenza della fisiologia per giungere al controllo consapevole del lavoro muscolare connesso all’emissione sonora, sviluppando così una reale padronanza e sicurezza nell’espressione delle varie qualità̀ vocali.
- Avvicinamento al mondo del movimento e combattimento scenico.
- Esercizi di Improvvisazione: tecniche di improvvisazione per sviluppare la creatività e la capacità di reazione spontanea in scena.
1 incontro settimanale: giovedì dalle 17 alle 19.30
Contenuti
Il lavoro sarà lo stesso del percorso ambra con particolare attenzione alle tematiche che riguardano l’adolescenza e un approfondimento maggiore di tutte le materie base.
Sviluppo
- Approfondimento delle principali tecniche di recitazione, con esercizi pratici per sviluppare la consapevolezza emotiva e la verosimiglianza nell’interpretazione.
- Studio approfondito dei testi teatrali, focalizzandosi sulla comprensione del contesto, delle motivazioni dei personaggi e delle dinamiche sceniche.
- Esercizi pratici su monologhi e dialoghi tratti da opere classiche e contemporanee, con attenzione particolare alla presenza scenica e alla gestione dello spazio.Approfondimento delle tecniche di recitazione, improvvisazione e costruzione del personaggio.
- Fondamenti di Danza Contemporanea: lezioni tecniche che includono riscaldamento, stretching, e esercizi per migliorare la forza, la flessibilità e la coordinazione.
- Lavoro sulla voce e l’emissione vocale attraverso il metodo E.V.T.S. (Estill voice training system): un sistema di allenamento vocale che promuove la conoscenza della fisiologia per giungere al controllo consapevole del lavoro muscolare connesso all’emissione sonora, sviluppando così una reale padronanza e sicurezza nell’espressione delle varie qualità̀ vocali
1 incontro settimanale: venerdì dalle 16.30 alle 19.30
Contenuti
Si tratta di un percorso accademico pensato per offrire una formazione avanzata e integrata nelle arti performative, con l’obiettivo di sviluppare le competenze artistiche delle allieve/i, fornendo loro strumenti tecnici e creativi per eccellere nelle discipline teatrali, di danza e musicali.
Sviluppo
- Approfondimento delle principali tecniche di recitazione, con esercizi pratici per sviluppare la consapevolezza emotiva e la verosimiglianza nell’interpretazione.
- Studio approfondito dei testi teatrali, focalizzandosi sulla comprensione del contesto, delle motivazioni dei personaggi e delle dinamiche sceniche.
- Esercizi pratici su monologhi e dialoghi tratti da opere classiche e contemporanee, con attenzione particolare alla presenza scenica e alla gestione dello spazio.
- Approfondimento delle tecniche di recitazione, improvvisazione e costruzione del personaggio.
- Analisi Drammaturgica: studio delle strutture narrative e dei meccanismi drammatici nei testi teatrali.
- Fondamenti di Danza Contemporanea: lezioni tecniche che includono riscaldamento, stretching, e esercizi per migliorare la forza, la flessibilità e la coordinazione.
- Lavoro sulla voce e l’emissione vocale attraverso il metodo E.V.T.S. (Estill voice training system): un sistema di allenamento vocale che promuove la conoscenza della fisiologia per giungere al controllo consapevole del lavoro muscolare connesso all’emissione sonora, sviluppando così una reale padronanza e sicurezza nell’espressione delle varie qualità̀ vocali.
- Interpretazione Musicale: studio delle canzoni con particolare attenzione all’interpretazione emotiva e alla connessione con il testo.
- Workshop con Professionisti: Incontri e workshop con attori, registi, coreografi e musicisti professionisti per approfondire tecniche specifiche e ricevere ispirazione da esperti del settore.
- Masterclass Tematiche: Sessioni intensive su argomenti specifici come l’uso della maschera, il clown, il teatro fisico e la commedia dell’arte e tecnica Meisner
- Piani di Studio Individualizzati: Creazione di piani di studio personalizzati per soddisfare le esigenze e gli obiettivi specifici di ciascun allievo/a.
Contatti
Indirizzo: Via S. Genesio, 11, 00162 Roma RM
Tel: 3477002125
Orari: dal Lunedì al Sabato 15:00 – 20:00